Realizzato a Como, con cura

Creato da artigiani a Como, Italia

Le nostre sciarpe nascono a Como, cuore secolare dell'industria serica italiana.

Ogni capo di questa collezione è realizzato in twill di seta pura al 100% da 14 momme: una seta pregiata e di medio peso, nota per la sua lucentezza opaca, il drappeggio netto e la fine trama diagonale.

Si tratta della stessa seta utilizzata dalle case di lusso più iconiche del mondo, realizzata e venduta a prezzi equi.

Perché Ghini Como?

L'Italia in ogni filo

Progettati internamente, ogni modello minimalista si ispira alla nostra casa, il Lago di Como, e si adatta perfettamente a qualsiasi guardaroba. Niente fantasie elaborate, niente colori stantii. Solo sciarpe eleganti e abbinabili.

La storia della seta comasca

Dalle corti reali al lusso moderno: l'eredità duratura della seta comasca.

Inizia la produzione della seta

Inizio del 1400: a Como inizia la produzione della seta, grazie all'introduzione del gelso e alla coltivazione del baco da seta.

Diventa un nome familiare

XVI secolo: Como diventa uno dei principali centri europei di produzione della seta, apprezzato dalla nobiltà di tutta Italia e non solo.

Ottiene un seguito internazionale

1800: la seta comasca ottiene fama internazionale, fornendo tessuti squisiti alle corti francese e inglese.

L'eredità incontra l'innovazione

Inizio del 1900: l'industria tessile si modernizza, ma conserva l'artigianato tradizionale, coniugando tradizione e innovazione.

La seta di Como arriva a Hollywood

Metà del 1900: le sciarpe di seta di Como diventano simboli di eleganza e lusso senza tempo, indossate da icone come Audrey Hepburn e Grace Kelly.

La seta di Como rimane il gold standard

Como rimane il principale produttore mondiale di seta pregiata, fondendo tecniche secolari con pratiche artigianali sostenibili.

  • anni 1400
  • anni 1500
  • anni 1800
  • Primi anni del 1900
  • Metà del 1900
  • Oggi